NUOVO CONTRIBUTO FINO A 300.000 EURO A FRONTE DELL'ATTIVAZIONE DI UN PIANO DI WELFARE AZIENDALE
  • 29 luglio 2025
  • Finanza aziendale

NUOVO CONTRIBUTO FINO A 300.000 EURO A FRONTE DELL'ATTIVAZIONE DI UN PIANO DI WELFARE AZIENDALE

AMBITO SOGGETTIVO: Piccole, micro e medie imprese con sede legale e operativa in PUGLIA

AMBITO OGGETTIVO: L’Avviso finanzia i costi per l’erogazione di misure di welfare aziendale previste in un Piano di Welfare aziendale che deve essere:

  • redatto sulla base dell’analisi dei fabbisogni di welfare dei lavoratori e delle lavoratrici dell’impresa
  • già adottato o da adottare formalmente attraverso un contratto/ accordo/ regolamento aziendale
  • della durata minima di 12 mesi

Le misure di welfare sono destinate ai lavoratori e lavoratrici iscritti al Libro unico del Lavoro (LUL) delle sedi operative in Puglia, i quali ottengono un credito welfare sotto forma di voucher o rimborso spesa che varia in base alla presenza o meno di figli a carico:

  • max € 3.000 per i lavoratori senza figli a carico
  • max € 5.000 per i lavoratori con figli a carico

Nell’ambito del progetto, sono ammissibili le spese elencate nel prospetto che indica le macro-voci di spesa:

COSTI DIRETTI

Credito WELFARE: Spese per l’erogazione di beni e servizi di welfare aziendale (voucher o rimborso spese) afferenti le seguenti voci:

  1. beni e servizi per finalità didattico- formative dei figli
  1. servizi di care per il supporto alla cura e gestione dei figli in età pre-scolare o frequentanti il primo o il secondo ciclo di istruzione;
  1.  servizi per il tempo libero per il lavoratore e/o i figli in età pre-scolare o frequentanti il primo o il secondo ciclo di istruzione;
  1. Servizi di care per il supporto alla cura e gestione di familiari anziani/non autosufficienti/portatori di disabilità
  1. Servizi di trasporto pubblico per il lavoratore e i suoi familiari fiscalmente a carico
  1. Assistenza sanitaria integrativa

COSTI INDIRETTI

Tasso forfettario del 7% dei costi diretti ammissibili

MISURA AGEVOLAZIONE: Il contributo a fondo perduto finanzia fino al 70% dei costi ammissibili. Può tuttavia essere aumentata, fino all’80% dei costi ammissibili per gli aiuti concessi alle micro e piccole imprese. Il budget totale di ogni singolo progetto non potrà essere comunque inferiore ad € 3.000 e superiore ad € 300.000.

COME FUNZIONA: Le domande di agevolazione possono essere presentate, esclusivamente telematicamente dal 15 luglio 2025 ore 12:00 e fino a esaurimento fondi e saranno selezionate secondo l'ordine cronologico di invio.

 

Condividi su: